A cosa serve il talento

Faccio tante cose che mi piacciono, ma come faccio a capire quali sono i miei talenti naturali?
Soddisfazione e insoddisfazione sul lavoro.
È sufficiente questa distinzione per capire per quali attività ho un talento naturale?
Più facile capire quando si è insoddisfatti, ma la soddisfazione come la rilevi? Ed è sufficiente per poter parlare di talento?
Se senti che potrebbe esserti utile qualche indicazioni, allora leggi l’articolo a seguire, storia vera di una professionista che in qualche modo già conosci un po’.

Questa di oggi è la storia vera. Mia. Quindi non adotterò nomi di fantasia, perché non ho bisogno di autorizzazione per poter raccontare di me stessa e non ledo la privacy di nessuno.

La riflessione non è partita da me, ma da alcune persone che ho seguito e che mi hanno posto la seguente domanda:

“Come si fa a capire quando stai usando il tuo vero talento?”.

Per cercare le parole giuste, semplici, ma esplicative, che aiutino le persone ad orientarsi in questi stati d’animo complessi e sottili, ho iniziato a pensare a me stessa, alla mia storia, alle esperienze di vita vissuta e a come io stessa ho rilevato ed interpretato i diversi messaggi che coglievo nelle occasioni di vita sperimentate negli anni.

Quando si può parlare di talento?

La prima osservazione è che per parlare di talento dobbiamo essere nell’area della soddisfazione. Le neuroscienze hanno confermato che l’essere umano memorizza maggiormente gli stati emotivi negativi, cioè quelli legati al dolore e alla tristezza, rispetto a quelli di gioia e di positività. Questo perché il cervello umano è programmato per la sopravvivenza, e per questo obiettivo il dolore e la tristezza devono essere rilevati e valutati con attenzione. Il cervello umano non è programmato per la felicità, al cui fine sono invece utili la gioia e la positività. Quindi ci rimangono più impresse le situazioni che ci creano disagio o dolore, rispetto a quelle che ci danno gioia.

Bene, messa la prima pietra sul funzionamento del cervello a proposito degli stati emotivi, scatta la seconda domanda:

“Come ho fatto io a capire la mia vera attitudine? Come ho fatto ad avere certezza che un’attività fosse quella di vera e grande soddisfazione per me, molto più di altre?”.

 

Qual è la mia vera attitudine?

Ci ho pensato parecchio ed ho cercato di ricordare le tante occasioni di insoddisfazione o, peggio ancora, di dolore vissute ed ho fatto notevole fatica a ricordare quelle positive che con il tempo, si ammorbidiscono, si offuscano ed entrano in quello stato di oblio in cui ci sfuggono i contorni, i dettagli, i passaggi ed i significati.

Pensa e ripensa, ho trovato una prima chiave di lettura che ho verificato con alcune persone e su cui mi sento di poter tirare la conclusione: il dubbio è già una certezza!

Che significa? Quando siamo in dubbio, in realtà siamo già certi che qualcosa non ci piace, ma, non sapendo indicare cosa, rimaniamo nel dubbio. Peccato che non funziona così nel caso contrario, cioè se sei soddisfatto non sei in dubbio. E’ per questo che il dubbio è una certezza. E’ la certezza che qualcosa, non meglio identificato, non ti soddisfa, non ti piace.

Non sapere identificare il cosa non deve sminuire la portata del significato del dubbio. Ricorda che quando sei in dubbio è il tuo cervello istintivo che parla e che ti dice “Qualcosa non va!”. Il fatto che tu non sia in grado di identificare il “cosa”, significa che il tuo cervello razionale non ha trovato ancora la risposta. Tra il cervello istintivo e quello razionale il più potente ed il più veloce nel trarre conclusioni è … quello istintivo, perché è deputato alla sopravvivenza che,  in alcune occasioni, si gioca sul millisecondo!

Allora, definito che per parlare di talento devi essere soddisfatto, possiamo dire che tutte le situazioni che viviamo e che ci danno soddisfazione sono termometri dei nostri talenti? No. Non è sufficiente.

 

Il talento lo rilevi solo in alcune situazioni speciali

Il talento lo rilevi solo in alcune situazioni speciali. Nel gergo tecnico del coaching, si dice che sei nell’area del talento quando sei in stato di “flow”.

Il flow è uno stato d’animo particolare. È soddisfazione. Non solo. È appagamento. Non solo. È gioia. Non solo. È connessione con l’Universo. Non solo. È raggiungere il significato che tu dai alla tua vita. Tutto questo contemporaneamente nella stessa situazione.

Ti chiederai: è possibile?

Sì. Io raggiungo il mio stato di flow al termine delle sessioni di coaching. Sono così soddisfatta, appagata, contenta e gratificata dai commenti e dai sorrisi delle persone che seguo, che non trovo pari soddisfazione in nessun’altra situazione professionale.

Per me lo stato di flow non arriva così intenso quando ho un incontro in un’azienda prestigiosa o quando incontro un personaggio importante e socialmente molto riconoscibile. In queste situazioni sono certamente soddisfatta, ma non sono in stato di flow.

È solo dall’insieme di tutti gli elementi descritti, in primis la soddisfazione delle persone che si affidano a me ed i loro sorrisi quando capiscono come modificare qualcosa della loro vita, che arrivo alla definizione profonda del significato della mia vita.

È qui l’area della mia potenzialità più alta: l’umanità, che trova la sua massima espressione nelle sessioni di coaching, quando affianchi una persona nel suo percorso di crescita.

 

Qual è il tuo talento?

E tu, sai quale sia l’area del tuo massimo talento? Ti è stato utile questo articolo per individuare il tuo stato di flow? Mi farà piacere leggere il tuo commento e se vuoi scoprire le tue potenzialità, scrivimi a info@lauramarinelli.it e ci lavoriamo insieme.

Tieni presente che operare nell’ambito delle tue virtù è il miglior modo per armonizzare l’equilibrio tra vita personale e professionale. Vale a dire che significa … andar via con un filo di gas!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.