Gestire i dipendenti difficili
, ,

Come gestire i dipendenti difficili – Un caso reale

Quando il rapporto con un tuo dipendente è logoro, per cui chiedi tante volte la stessa cosa e non riesci ad ottenerla, allora c’è altro che va messo a fuoco: non solo il tuo modo di comunicare, ma anche cosa pensa e come si motiva il tuo interlocutore. Ci avevi mai riflettuto? Hai vissuto situazioni simili? Vediamo come gestire i dipendenti difficili.
Business coaching per dirigere
, ,

La solitudine dei numero Uno e il business coaching

La solitudine è il prezzo che il numero uno di un’organizzazione paga per il suo ruolo. Ti senti solo nel fare le tue scelte e non puoi confrontarti con nessuno? Ti pesa? Come lo affronti? Quali strategie usi nei confronti di dipendenti e collaboratori? Ti è mai capitata una situazione del genere? Come l’hai gestita? Il business coach è il professionista con cui ottieni migliori prestazioni ed alleni il tuo potenziale, non solo il tuo personale ma anche quello del tuo staff. Vediamo un caso reale.
Paura di fallire nel parlare
, ,

Rientri nel mondo del lavoro dopo un periodo di inattività. Come ti senti?

Cosa significa fare il primo discorso da direttore ad una nuova struttura? È solo un mettersi in evidenza o c’è anche altro? Quanto conta la tua insicurezza, sviluppata nel periodo d’inattività, e quanto si percepisce dall'esterno? Come prepari le tue carte quando sai che hai una sola mano da giocare, perché non ce ne sarà un’altra?
Life coach - Affrontare il padre
, ,

Mio padre vuole darmi la sua azienda, ma a me non interessa. Come faccio a dirglielo?

La consapevolezza del chi siamo e del come farlo accettare al mondo circostante, genitori inclusi, può crearci dubbi, paure e timori. Riuscire ad accettare se stessi è il primo passo fondamentale e da lì si sviluppa il come farlo accettare al mondo esterno, anche quello più vicino a noi: i nostri familiari, senza deluderli e senza offenderli.
Sentirsi emarginati in famiglia
, ,

Mi hanno esclusa dalla mia famiglia e non so più che fare

Vivere un’esclusione o solo sentirsi tali spesso porta a stati emotivi disfunzionali: possiamo essere arrabbiati verso gli altri o isolarci da tutti. Riusciamo a trovare la forza per reagire? Quanto facciamo cadere su di noi la colpa di ciò che accade e quanto siamo oggettivi nel valutare le responsabilità di ognuno? Ed infine, come ne usciamo?
Senso di inadeguatezza al lavoro
, ,

Non so più chi sono professionalmente. Che devo fare?

Cosa scatta nella nostra testa quando riceviamo più e più rimproveri? Quando il capo ci continua a dire che non abbiamo portato i risultati voluti o che non abbiamo fatto quello che lui si aspettava, che accade dentro di noi? Chi sbaglia: noi o il responsabile? A chi tocca fare la prima mossa? E quale mossa fare? Se anche tu ti sei trovato in questa situazione, l’articolo a seguire ti può fornire i consigli giusti.
Come gestire un incarico nuovo
, ,

Assumere un ruolo manageriale – La paura di non essere in grado

Cosa significa ruolo manageriale? Come reagisci ad un nuovo incarico? Come ti organizzi se ti affidano un ruolo manageriale e non sai cosa significa? Ti fai prendere dalla paura o la sfida ti sprona a fare? E cosa fai? In quale direzione e nei confronti di chi?
,

Farsi ascoltare dal cliente quando fa finta di ascoltarti

Come ti senti quando il cliente ti dimostra fiducia, ti vuole incontrare, ti dice che farà quello che hai consigliato e poi fa l’opposto? È il caso di insistere con un soggetto così o è meglio abbandonarlo? Cosa puoi fare per convincerlo e persuaderlo?
Lasciare l'azienda di famiglia
, ,

Voglio lasciare ai miei figli l’azienda, ma loro non si sa cosa vogliono fare! 

Come si possono far convivere in modo utile diverse generazioni nei consigli di amministrazione delle aziende familiari? Come si possono ridurre i conflitti personali, che vanno ad inquinare i rapporti professionali? Come costruire serenità in gruppi familiari, che devono anche gestire aziende ed a volte anche più di una?
Senso di inadeguatezza imprenditoriale
,

Non sono pronto a prendere il posto di comando: help!

Quando vuoi fare l’imprenditore, ci sono tante decisioni da prendere e tante scelte da fare. Possiamo sentirci terrorizzati, confusi, indecisi ed insicuri dalle tante situazioni da fronteggiare. Eppure, prendere il volo si può, anche nel fare impresa, un po’ per volta, aumentando la consapevolezza sulle proprie capacità ed abilità.